Circolo culturale di Crosano e gruppo di cittadini "I matti della Sorna" di Brentonico
Non ci sono né indirizzo né numero di telefono. Si prega di fare riferimento all'autore

MAP   GERMAN TEXT    ITALIAN TEXT

I SENTIERI SCONOSCIUTI SUL MONTE BALDO TRENTINO

Raccolta di sentieri storici e naturalistici sulle pendici del Monte Baldo Trentino

Il Monte Baldo e l'ambiente del Lago di Garda Trentino sono ormai famosi e visitati da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Il motivo e' che la zona offre un clima mite, quasi mediterraneo, in tutte le stagioni dell'anno. Un altro motivo e' il fatto che Il Monte Baldo offre un gran varietà di flora e fauna endemiche. Infine, da non sottovalutare, l'eccellente offerta di strutture turistiche e di ristorazione tipiche trentine.
Naturalmente, sul Monte Baldo esiste da secoli una vasta rete di sentieri, che consentono di praticare ogni tipo di trekking praticamente tutto l'anno e sono molto frequentati. Nelle zone meno turistiche si trovano anche tracce di sentieri altrettanto storici e panoramici, ma del tutto sconosciuti. Siamo andati "a caccia" di questi sentieri, li abbiamo ripuliti e segnalati, e ora ve li presentiamo in queste pagine. L'iniziativa non e' nostra: gia' negli ani 70 Luigi Zenatti aveva il progetto di un libro che raccontasse storie e leggende dei paesi sull'altipiano di Brentonico. Inoltre voleva proporre alcune escursioni sconosciute sulle pendici del Monte Baldo, il sogno si infranse sulle difficoltà cartografiche ed il libro rimasse un manoscritto inedito. Ora la vastita' della cartografia online, ci consente di far rivivere quel sogno.

Istruzioni per l'uso dei trekking e dei codici QR

Cliccando sull'immagine potete ottenere il download del file pdf con la descizione del trekking - con la scannerizzazione del qr code potete scaricare il file gpx del tracciato dal sito outdooractive.com

FONTE ALBI MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE ALBI La Val dei Albi dal villaggio di Saccone
Una valle solitaria dove esiste ancora una storica sorgente che per secoli ha abbeverato uomini e animali. Si trova vicino alle piste da sci della Polsa di Brentonico. Il trekking si svolge prima su un sentiero abbastanza ripido e poi su facili strade forestali.
length: 10.5 km - diff-alt: 600 m - durata: 4.30 h

SENTER DEI ASENI MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE ASENI Da Chizzola a Tragno, prima parte del canyontrek Sorna e Senter dei aseni
Si percorre una prima parte della gola del torrente Sorna. Il percorso è avventuroso e prevede passaggi facilitati da catene e tre guadi. Si sale a Tragno attraverso l'antico "Senter dei Aseni". È richiesto un minimo di esperienza sui sentieri di montagna.
length: 3.8 km - diff-alt: 210 m - durata: 3.0 h

SENTER DELA BANCHETA MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE BANCHETA Senter dela Bancheta da Festa di Brentonico
Un percorso nella foresta del Monte Baldo sulle tracce della Prima Guerra Mondiale. Una visita alle postazioni di guerra con un bellissimo panorama sull'altopiano di Brentonico e sulla valle dell'Adige. Sentieri ripidi ma ben segnalati in un'antico faggeto.
length: 5.7 km - diff-alt: 540 m - durata: 4.0 h

MONTE BALDO BRACON QR OUTDOORACTIVE BRACON Le prime case di abitazione ai piedi del Monte Baldo
Un'interessante scoperta archeologica è costituita dai primi insediamenti umani sul Monte Baldo Trentino. È è sorprendente vedere come vivevano i nostri antenati in un luogo panoramico e tranquillo. La salita si svolge sul "Sentiero della Croce" e "Sentiero della pace", la discesa su comode strade forestali.
length: 8.0 km - diff-alt: 420 m - durata: 4.0 h

CORNALE' MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE CORNALE' La fortezza della prima guerra e la Madonna della Crona sul monte Cornale'
Un'escursione ad anello sui sentieri del Monte Cornalè permette di visitare sia la fortezza della Prima Guerra Mondiale sia lo sconosciuto santuario della Madonna della Crona. Si svolge su sentieri facili, a volte ripidi e lungo le numerose trincee di guerra.
length: 5.9 km - diff-alt: 230 m - durata: 3.30 h

CROSANO MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE CROSANO Visita alle postazioni della prima guerra rientro per il giro della Croce
Un'escursione ad anello sui sentieri del Monte Baldo permette di visitare le postazioni della Prima Guerra Mondiale e l'ambiente silvo-pastorale tipico del Trentino. Si svolge su sentieri facili.
length: 4.4 km - diff-alt: 170 m - durata: 3.0 h

PIAGU' MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE PIAGU' Dall'altipiano del Piagu' alla cima del Corno della Paura.
Un'altra zona sconosciuta del Monte Baldo. L'altopiano del Piagu' è un paradiso terrestre dove uomini e animali convivono in armonia. La cima del Corno della paura è famosa per gli eventi della Prima Guerra Mondiale. Uno dei passaggi dell'itinerario è difficile e prevede la scalata di uno spigolo ripido per circa 50 m.
length: 7 km - diff-alt: 650 m - durata: 4.30 h

PIAZZINA MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE PIAZZINA Da Saccone per il 'Senter dela Scaleta' a Piazzina,
ascesa al villaggio Pozza e ritorno via Val dei Berti

Un percorso di ampio respiro che coinvolge strade forestali e l'antico "Senter dela Scaleta", oggi in disuso. Quasi tutti i sentieri che si percorrono sono stati costruiti dai soldati della Prima guerra mondiale.
length: 8.6 km - diff-alt: 530 m - durata: 4.00 h

PIGNARI MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE PIGNRI Il luogo più interessante nel canyon del torrente Sorna.
Antichi ponti, alte cascate e vestigia dei veccchi mulini.

L'accesso è vicino al villaggio di Cornè e poi in venti minuti si raggiunge un sito naturale affascinante. In salita il Senter dei Pignari presenta alcune difficoltà e diversi guadi.
length: 3.6 km - diff-alt: 230 m - durata: 3.00 h

CASTEL SAIORI MONTE BALDO QR OUTDOORACTIVE SAIORI Il castello di Saiori, antico maniero pieno di storia e leggende
Un luogo fiabesco dove storia e leggende si intrecciano nei secoli. È facilmente raggiungibile dal paese di Cornè, ma noi abbiamo provato a raggiungerlo dal sentiero sconosciuto che parte dalla Valle dell'Adige dal paese di Santa Lucia.
length: 7.1 km - diff-alt: 500 m - durata: 4.30 h