LOGO Gruppo volontario di cittadini
"I mati dela Sorna" di Brentonico

Non ci sono ne' indirizzo ne' numero di telefono
Si prega di fare riferimento all'autore
(logo di Aldo Ripamonti)

Descrizione della escursione

HOME SENTIERI  MAP

Dal Paese di Sorne escursione alla Madona dela vecia

SORNE MONTE BALDO

Facile escursione dalla localta Sorne alla 'Madona dela vecia' ai piedi del Monte Baldo

Descrizione della escursione

LOCALE TIPICO SORNE
Il punto di partenza della escursione

In questo caso esistono problemi di parcheggio. Proveniendo da Cornè si trovano alcuni spiazzi lungo la provinciale 22, alcuni posti auto sono nei dintorni della chiesa delle Sorne. Per chi proviene da Brentonico è conveniente parcheggiare lato strada prima dell'abitato di Sorne. In ogni caso non è possibile sostare nell'ampio parcheggio della Troticoltura perchè è privato e destinato ai soli clienti del ristorante.

MADONA DELA VECIA
Il bellissimo ambiente naturale adiacente alla 'Madona dela vecia'

Si parte dal Locale tipico Sorne in direzione del Mulino Zeni e si sale su strada asfaltata per circa 150 metri. All'altezza del cancello del Molino Zeni, non proseguire sulla strada sterrata a destra ma seguire, su sentiero, il torrente Sorna; recentemente (2024) abbiamo tracciato un nuovo percorso che segue l'andamento del torrente per evitare di passare su campi ed orti privati. Dopo pochi metri, occorre guadare il torrente per portarsi sulla destra orografica e seguire brevemente il bordo di un campo fino ad addentrarsi nel bosco. Si prosegue su facile sentiero fino ad una placca di roccia inclinata che costituisce la sponda del torrente. Questo luogo era chiamato "Rimini" perchè gli abitanti della zona venivano qui a rinfrescarsi e prendere il sole. Si procede nel bosco in leggera salita fino ad incrociare la canaletta che porta l'acqua al Mulino Zeni, si segue brevemente il canale fino a giungere nei pressi della nicchia che custodisce la statua della Madonna. Si guada nuovamente il torrente fino a salire su un ponte di legno con panchina. Il Luogo è idilliaco, sempre fresco, con la vista delle numerose cascate che contornano la nicchia della madonna inserita in un verdeggiante tappeto di piante.

PONTE IN LEGNO
Il ponte in legno con panchina

Il rientro alla località Sorne

Attraversato il ponte, si prosegue su strada sterrata, si attraversa un torrente su un piccolo ponte e si giunge, dopo circa 500 metri di cammino all'abitato di Sorne Alte. Brevemente in discesa su strada asfaltata si raggiunge la macchina.

CARTELLO NATURISTA
La targa esplicativa sita nel giardino della Madonna .

Vista la brevità del giro, l'escursione può essere intesa come completamento del “Canyontrek Sorna” oppure del “Senter dei Pignari”

AVVERTENZA - Il gruppo di cittadini volontari chiamato "I matti della Sorna" ha lavorato duramente per rendere il trekking il piu' sicuro possibile. Tenete presente che Il Monte Baldo e' pur sempre una montagna e, come per tutte le escursioni in ambiente alpino, non e' possibile garantire la sicurezza assoluta.

Tutti i nostri trekking sul Monte Baldo e nell'alveo del Torrente Sorna in formato pdf stampabile

MONTE BALDO TUTTI I SENTIERI NEL CANYON SORNA - MAP CANYONTREK SORNA

UNKNOWN PATS ON MONTE BALDO - SENTIERI SCONOSCIUTI SUL MONTE BALDO

CORNALE' - BANCHETA - PIGNARI - BRACON - ASENI - SAIORI - PIAGU' - PIAZZINA - ALBI - CROSANO - POLSA - LODRON
MADONA DELA VECIA

FONTI - Dal sito outdooractive.com, puoi scaricare anche il file gpx del tracciato.
Sito web https://out.ac/IbbNLc
Mappe di Alltrails.com - Tracciati gps di Delio Zenatti sul sito outdooractive.com